Disturbi temporomandibolari

Disturbi temporomandibolari

I disturbi temporomandibolari, un tempo denominati disturbi dell’ATM (articolazione temporomandibolare) sono più comuni nelle donne intorno ai 20 anni e tra i 40 e i 50 anni di età. Sono rari i casi di bambini nati con malformazioni dell’articolazione temporomandibolare. I disturbi temporomandibolari sono caratterizzati da problemi delle articolazioni, dei muscoli e delle fasce di tessuto fibroso che li collegano (fascia).
La dislocazione della mascella, un’emergenza odontoiatrica, è caratterizzata da una bocca spalancata e dolore che rende difficile ritornare alla posizione chiusa (denti che si toccano).

Leave a Reply

Your email address will not be published.